Tweet


MESSICO, SPEDIZIONE FRANCESE IN
(1861-1867). Intervento militare deciso, in base alla convenzione di Londra (13 ottobre 1861), dalla Francia, dalla Spagna e dall'Inghilterra per tutelare i propri interessi in seguito alla sospensione del pagamento dei debiti esteri da parte del governo liberale messicano di B. Juárez. Dopo l'occupazione alleata di Veracruz (17 dicembre 1861) le truppe inglesi e spagnole si ritirarono (aprile 1862), mentre la Francia, che secondo i piani di Napoleone III mirava a instaurare in Messico un impero sotto la propria egemonia, intraprese con l'appoggio dei reazionari messicani una guerra di conquista. Le operazioni militari culminarono nell'occupazione francese di Città del Messico (7 giugno 1863) e nella proclamazione a imperatore dell'arciduca d'Austria Massimiliano d'Asburgo (10 aprile 1864). Il nuovo governo, osteggiato dalla popolazione, entrò presto in crisi per l'intervento degli Stati Uniti, che finita la guerra civile americana (1865) appoggiarono la resistenza animata da Juárez, e per il ritiro delle truppe francesi, richiamate in patria dalla minaccia prussiana (aprile 1867). Massimiliano, sopraffatto dall'avanzata delle forze repubblicane guidate dal generale Porfirio Díaz, si arrese a Querétaro e fu giustiziato (19 giugno 1867).
Stats